BONUS PSICOLOGO: COSA C’E’ DA SAPERE PER NON PERDERSI QUESTA POSSIBILITA’
BONUS PSICOLOGO: COSA C’E’ DA SAPERE PER NON PERDERSI QUESTA POSSIBILITA’
BONUS PSICOLOGO: COSA C’E’ DA SAPERE PER NON PERDERSI QUESTA POSSIBILITA’
Il ministro della Salute Speranza il 27 maggio 2022 ha firmato il decreto “Bonus Psicologo” finanziato dal Parlamento per erogare contributi per chi ha un ISEE fino a 50mila euro da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. Per a prima volta emerge dunque attenzione al mondo emotivo e psicologico per incoraggiare le persone a prendersi cura di sé, superando la paura di cominciare un percorso terapeutico.
ATTENZIONE: Necessario aspettare la pubblicazione del Bonus Psicologo in Gazzetta Ufficiale.
Ma come funziona il Bonus Psicologi e come richiederlo?
Verrà erogato un solo voucher per scontare fino a un massimo di 50 euro per seduta, a seconda del reddito ISEE.
Verifica se possiedi i seguenti requisiti:
– Deve esser presenta una condizione di ansia, bassa autostima e depressione, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica per poter beneficiare di un percorso psicoterapeutico;
– ISEE dei richiedenti inferiore a 50 mila euro. Tre le fasce di reddito previste:
- 600 euro per le persone con ISEE fino ai 15 mila euro,
- 400 euro per le persone con ISEE tra i 15mila e i 30mila euro
- 200 euro per le persone con ISEE tra i 30mila e i 50mila euro
Come richiederlo
– Aspettare la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale (non è ancora avvenuta).
L’Art. 5 dispone, infatti, che entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto “Bonus Psicologo” in Gazzetta Ufficiale, INPS e Ministero della Salute comunicano tramite il proprio sito internet la data dalla quale sarà possibile presentare le domande da inoltrare in via telematica all’INPS, ed il periodo di tempo (non inferiore a 60 giorni) nel quale presentare la petizione.
- Accedere ad un apposito form sul sito INPS con accertamento delll’identità tramite:
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID);
- oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
– È possibile richiedere il bonus psicologo anche attraverso il contact center INPS, secondo le modalità definite dall’Ente stesso.
– l’INPS redige le graduatorie, valide fino ad esaurimento delle risorse, distinte per regione e provincia autonoma di residenza, comunica ai beneficiari l’accoglimento della domanda e contestualmente associa e comunica a ciascun beneficiario un codice univoco.
– Il cittadino deve semplicemente comunicare il proprio codice univoco al professionista scelto ai fini della prenotazione. Sarà poi il professionista, una volta erogata la prestazione, ad emettere fattura sulla piattaforma Inps segnalando il codice univoco del beneficiario, che quindi non dovrà anticipare i soldi del contributo.
NOTA BENE:
Ogni cittadino può presentare una sola domanda online. Le richieste saranno gestite da INPS fino a esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili dal Ministero.
Il bonus psicologo deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato.
Sarà possibile usufruire dell’incentivo solo con gli psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa. La lista sarà pubblicata sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e sui siti degli ordini regionali e provinciali.
Se vuoi rimanere aggiornato e chiedermi quando sarà operativo contattami direttamente qui.