
GUIDA PER GENITORI DI BAMBINI DSA: LA GIUNGLA DELL’APPRENDIMENTO
Guida per genitori di bambini DSA: nella giungla dell’apprendimento
Spesso i genitori sentono parlare di DSA dalle insegnanti che richiedono accertamenti sulla base delle difficoltà scolastiche mostrate dai figli. Nessuno spiega loro però cosa siano, quali i sintomi correlati e le comorbidità e come avviene il percorso di valutazione e certificazione successive.
Cosa sono i DSA
Un insieme di disturbi a carattere neurobiologico che si esprimono attraverso difficoltà di lettura, scrittura, calcolo e comprensione, a fronte di uno sviluppo intellettivo integro. Questa anomalia interferisce significativamente con il rendimento scolastico o le attività quotidiane.
In cosa consistono i disturbi specifici dell’apprendimento
DISLESSIA: mancata automatizzazione delle procedure di decodifica di segni grafici (grafemi) in suoni (fonemi) tipici della lingua parlata.
DISORTOGRAFIA: difficoltà nel tradurre graficamente i suoni del linguaggio verbale; compaiono pertanto numerosi errori ortografici.
DISGRAFIA: la difficoltà nella scrittura riguarda in questo caso la parte grafica e motoria, che si traduce in grafia disordinata ed illeggibile. Sono frequenti le algie alla mano.
DISCALCULIA: le difficoltà si riferiscono alle competenze numeriche (calcolo, senso del numero, scrittura-lettura di numeri).
Quali i sintomi spesso correlati?
- Disattenzione
- Scarsa motivazione ed autostima
- Affaticabilità e distraibilità
- Bassa tolleranza alla frustrazione
- Disturbi del comportamento
- Scarsa socializzazione
- Disinvestimento nelle attività didattiche
Quando si può fare diagnosi?
Dopo i 7 aa (2classe primaria conclusa) e dopo gli 8 (3classe primaria conclusa): prima di tale età le differenze individuale possono essere tollerate per via dei tempi di sviluppo e maturazione assolutamente personali; dopo tutti i bambini dovrebbero avere omogenee prestazioni scolastiche. I bambini con DSA non riescono a superare la primaria fase di controllo volontario, non riuscendo dunque ad automatizzare il compito.
Se vuoi ricevere informazioni sul percorso di accertamento e di certificazione DSA, contattami qui.